Cerca
Cerca

Due libri per mettere alla prova il cervello dei bambini

Due libri per bambini e bambine che mettono in moto il cervello, lo tengono in allenamento e lo sfidano, un gioco e un'osservazione dopo l'altra.

Allenamente Junior – Giochi e attività per allenare il cervello

di Carlo Carzan e Sonia Scalco, illustrazioni di Ignazio Fulghesu, Editoriale Scienza, 2019

Allenamente Junior

Carlo Carzan e Sonia Scalco tornano a rifocillare con buona linfa nutriente il cervello di bambine e bambini con un manuale di giochi e attività che si discosta un po’ dai loro precedenti volumi. Innanzitutto la fascia d’età a cui si rivolge è più bassa: con l’accompagnamento di un adulto il volume può essere proposto già a bambini dai 5 anni, e in lettura autonoma dai 6/7.

Il libro non è esclusivamente una raccolta di giochi scelti per attivare ed esercitare il cervello, ma è strutturato come una storia vera e propria. La narrazione prende le mosse dall’esperienza di Albert, un bambino di 7-8 anni pronto a partecipare a un campionato di giochi promosso dalla sua scuola, solo che scopre con rammarico di aver perduto il biglietto di iscrizione!

Allenamente Junior

I giochi allena-cervello che gli autori ci sottopongono servono proprio a risvegliare la memoria del ragazzino e a consentirgli di ritrovare il biglietto. Albert ha bisogno dell’aiuto dei suoi giovani lettori per centrare l’obiettivo. Le pagine segnalate con “Ora tocca a te” sono quelle che richiedono la partecipazione attiva dei bambini, che saranno ben contenti di cimentarsi per arrivare alla soluzione finale.

La storia di Albert è inframezzata da paragrafi di divulgazione “classica”, in cui un altro personaggio (Charlie, l’allenatore della Palestra Allenamente) fornisce semplici spiegazioni scientifiche sul funzionamento del cervello e dei neuroni, avvalendosi di metafore accessibili e illustrazioni esplicative.

Allenamente Junior

Il livello di complessità dei giochi aumenta gradualmente con il susseguirsi delle azioni di Albert e al lettore è richiesto di saltare avanti e indietro tra le pagine, in un crescendo di sfide e giochi di osservazione, riconoscimento, associazione, memoria, abbinamento…

L’ultima parte del volume diventa un libro-game a tutti gli effetti, con bivi e percorsi: per andare avanti e non sbagliare “strada” è richiesto di risolvere correttamente i vari enigmi e di compiere delle scelte lungo il tragitto. E se si sbaglia? Ovviamente agli errori si può rimediare tornando indietro e ripetendo la prova.

«Come tutti i nostri libri, anche questo è frutto di una sperimentazione costante sul campo, abbiamo in questi mesi giocato con i bambini più piccoli, realizzando un playtesting costante, per comprendere al meglio le loro esigenze e creare un libro che andasse incontro al potenziamento-allenamento del loro cervello.
Abbiamo attivato un processo condiviso con i bambini, avendo come punto di riferimento un approccio Montessoriano alla crescita del cervello e ai vari livelli di autonomia del bambino» (Carlo Carzan).

Allenamente Junior

Guarda, guarda ancora un po’

di Angels Navarro, illustrazioni e meccanismi di Nùria Sola, trad. di Antonella Vincenzi, Franco Cosimo Panini, 2019

Guarda guarda ancora un po'

Un libro (per bambini dai 6 anni e per tutti) pieno di trabocchetti ottici che danno filo da torcere al nostro cervello. Ogni facciata sfida il lettore con una domanda e un gioco visivo che sembra contraddire l’evidenza e mettere in discussione le nostre percezioni.

Si tratta di una serie di illusioni ottiche dovute alla disposizione delle figure, al contrasto tra i colori, alla particolare posizione di linee e forme, alla cartotecnica, alla distorsione delle immagini, a prospettive e colorazioni di fondo.

Guarda guarda ancora un po'

Gli autori si divertono a mandare in confusione il nostro cervello che, esposto a giochi e a stimoli grafici opportunamente inseriti, non “risponde” in maniera esatta. Può accadere così che gli occhi vedano quello che non c’è realmente, che il cervello aggiunga dei particolari per completare le figure ed evitare di affaticarsi, che le immagini percepite si discostino dai disegni reali, o che figure inanimate ci sembrino invece in movimento (e viceversa).

Guarda guarda ancora un po'

Guarda e riguarda, il lettore più accorto noterà che ci sono meccanismi “simili” alla base, fondati su principi che si ripetono, e in questo caso trovare la chiave risolutiva sarà meno problematico e regalerà soddisfazione.

Ogni sfida visiva è costruita per seminare dubbi di interpretazione e per spingere a riprovare, a osservare meglio e a porsi domande. Se proprio non si resiste e si vuole essere sicuri di aver indovinato la risposta giusta, in fondo al libro ci sono tutte le soluzioni, con annesse spiegazioni “tecniche”.

Guarda guarda ancora un po'

Un libro-gioco affascinante e per certi versi ipnotico, con cui misurarsi da soli o in compagnia.

Occhio al video qui sotto e buona visione!

Altri articoli che potrebbero interessarti​