Ci sono libri che non solo sono intramontabili ma sono, addirittura, indimenticabili e nella nostra libreria hanno una sezione dedicata. Da bambina non tutti li ho apprezzati, avevo i miei gusti e i miei preferiti, da mamma non impongo limiti alla curiosità e alla voglia di leggere di mia figlia, ma ho sempre avuto il desiderio di farle conoscere quei classici che hanno rappresentato anche il mio primo approccio al mondo delle storie.
Ore e ore di lettura insieme ricorrendo, con la fantasia, Peter Pan oppure Alice delle Meraviglie, senza dimenticare Pinocchio, che non dovrebbe dire le bugie, piuttosto di Cappuccetto Rosso, che è davvero curiosa di scoprire le cose, a rischio di incappare in qualche pericolo.
Gli anni passano ma, ancora oggi, i classici hanno un valore speciale, per cui molto spesso cerco nuove edizioni magari particolari nelle illustrazioni oppure, nei mercatini, recupero qualche edizione originale, così, per il semplice gusto di averla in casa. Un po’ mi riportano a quando ero bambina io: i libri a casa non erano tantissimi ma nelle grandi occasioni un racconto classico arrivava sempre.
Editi da Giunti e curati da Mario Gentilini, entrambi i testi sono la riproduzione storica della prima edizione Disney che per il Manuale delle Giovani Marmotte risale al 1969 mentre per Nonna Papera al 1970. Un tuffo nel passato in tutto e per tutto: nei disegni, nei colori, nell’impaginazione, nei caratteri scelti per i testi: nulla è stato modificato e si torna a respirare un’atmosfera che è la stessa che mi ha accompagnata per tutta la mia infanzia.
Il Manuale delle Giovani Marmotte è ancora una volta il manuale di sopravvivenza per eccellenza, grazie al quale si possono imparare a fare i nodi, costruire segnali con i bastoncini di legno, conoscere l’orientamento, il codice morse e tanto altro di pratico, utile e concreto. Con questo libretto nessun bambino sarà colto alla sprovvista e ogni difficoltà potrà essere risolta con un pizzico di ingegno, buona volontà e spirito di adattamento.
Ogni argomento è corredato da disegni, spiegazioni e piccoli testi che raccontano la storia di ciò che viene trattato. Nulla è stato modificato e la bellezza sta proprio nel comprendere come siano cambiati i tempi, quante cose si conoscono in più, ma quanto sia importante il valore di queste pagine.
Ovviamente a farvi compagnia troverete i ben noti personaggi di Walt Disney come Qui, Quo e Qua, Paperino e Nonno Paperone, Archimede Pitagorico, qualche scherzo, molte avventure e parecchio divertimento.
Il Manuale di Nonna Papera è, invece, il suo classico manuale nel quale ritrovare tutte le ricette di quelli che erano, un tempo, i dolci segreti della nonna.
Non solo dolci a dire la verità, sfogliandolo e leggendolo troverete certamente qualche chicca interessante, più saporita ma altrettanto gustosa.
Non mancano di certo la tanto amata torta di mele e i biscotti ma anche, pizzette lampo, frullati, bibite, marmellate e qualche idea per aperitivi e stuzzichini. Tutto corredato da ricette, spiegazioni e introduzioni piacevolissime da leggere per conoscere curiosità e aneddoti senza dimenticare, in conclusione, una piccola sezione in cui si possono trovare accorgimenti e consigli che, presi come siamo dalla velocità di oggi, appaiono preziosi non solo in cucina ma come utile promemoria alla quotidianità.
Due libri che, e non avevo dubbi, sono entrati di diritto tra i nostri preferiti, sapendo stimolare curiosità, voglia di fare e di sperimentare. Abbiamo provato alcune ricette perché la curiosità di assaggiare uno dei dolci di Nonna Papera era parecchia mentre i suggerimenti avventurosi delle giovani marmotte hanno rappresentato l’occasione per organizzare e trascorrere momenti di gioco divertenti e inusuali insieme ad altri amichetti. Il successo è garantito.
Nel giugno del 2023, trovandomi tra il pubblico di un incontro di formazione[1] sulla lettura…
Il giorno in cui il tempo si è fermato è il primo libro di Flavia…
Il coniglietto di velluto - o come i giocattoli diventano veri è l’opera che ha…
Il verme non è di certo tra gli animali più amati dai bambini né tra…
Quali terre e quali sorprese ci sono oltre il confine del visibile? Una bambina, nata…
Avete presente l’immagine di Alice che nuota nella pozza delle sue stesse lacrime insieme al…