Cerca
Cerca

Solo una storia e poi a letto… e altri assaggini per lettori di 6/7 anni

Si chiama Assaggini questa nuova rubrica dedicata ad assaggi di recensioni.

L’idea è quella di assaggiare, proprio come si fa a tavola, alcune pietanze (letterarie) e riferirvi le mie impressioni “di pancia”, le mie reazioni a caldo.

Per ogni titolo segnalato vi servirò una piccolo assaggio della trama, un’indicazione sull’età di lettura (da non prendere mai troppo alla lettera) e un commento personale e critico sul perché, a mio avviso, potrebbe piacere ai vostri bambini, siano essi figli, nipoti, alunni o giovani amici. Senza tacere, se ce ne sarà, qualche mal di pancia.

Cominciamo con cinque volumi dal formato contenuto, i testi snelli, la copertina flessibile e il prezzo sotto i 10 euro, rivolti ai bambini/e delle classi prime e seconde. Assaggini di libri di narrativa per bambine e bambini della scuola primaria.

5 libri per bambini 6-7 anni

Solo una storia e poi a letto!

testo di Marion Gandon, illustrazioni di Laurent Simon, trad. di Federico Appel, Sinnos, 2018 – Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Solo una storia e poi a letto

TRAMA: È sera. Quattro instancabili bimbette implorano Marianna (sorella maggiore? baby sitter? zia?) di raccontare loro una storia prima di andare dormire. Solo una!
E va bene, concede la ragazza, e parte la sua narrazione di fantasia che vede al centro del racconto proprio le quattro prezzemoline che le sono accanto, e che diventano protagoniste di una passeggiata in bicicletta accidentata e assai turbolenta.

le bambine chiedono una storia

Ma finita la storia nessuna ha voglia di mettersi a letto, e riparte il coro di “Un’altra, raccontacene un’altra!”. Marianna si fa convincere, ed eccole tutte quante (compresa la narratrice) a vivere una nuova avventura divertente, che ha a che fare stavolta con pantofole rosa adorate e piedi puzzolenti.

Naturalmente, finito il racconto, ci sarà ancora tempo per un’altra storia, l’ultima!, che Marianna saggiamente ambienterà in una camera da letto, al momento di addormentarsi…

Interno di Solo una storia e poi a letto

COMMENTO: Si tratta di una storia nella storia nella storia… costruita in maniera originale e coinvolgente. Poche battute di testo, in stampato maiuscolo e font accessibile, inframezzato da molte immagini. Lo stile delle illustrazioni, rapido e buffo, si dimostra particolarmente aderente al tono scanzonato del racconto. Le tre avventure narrate mettono al centro l’esuberante vivacità dell’infanzia e le dinamiche relazionali che si instaurano tra coetanei.

Susi in piscina

testo di Jaap Robben, illustrazioni di Benjamin Leroy, trad. di Laura Pignatti, Sinnos, 2018 – Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Susi in piscina

TRAMA: La piccola Susi, impertinente e attivissima, sta per entrare per la prima volta nella piscina dei grandi, ed è eccitata per questo debutto. Con degli occhialetti più grandi del necessario e un costumino giallo canarino sfida regole e avvisi e si lancia nella vasca grande con un tuffo prodigioso.

Susi si tuffa

Quanti schizzi! Quante onde! Le nonne e i nuotatori sono assai seccati da questa presenza invadente e il bagnino interviene. Susi è costretta a far ritorno nella “tinozza” dei piccoli. Ma un’idea irriverente le passa per la testa…

quanti schizzi

COMMENTO: Le illustrazioni di ispirazione fumettistica, altamente espressive e movimentate, agiscono come una perfetta cassa di risonanza del testo, conciso e diretto. Un piccolo libro allegro, scorretto e senza fronzoli, destinato a scatenare molte sghignazzate. Anch’esso in stampato maiuscolo e font accessibile, riesce sicuramente a incontrare le esigenze di bambini e bambine ai primi passi nella lettura autonoma e che hanno poca dimestichezza con narrazioni più strutturate.

Ago, storia di un capitano

testo di Giulia Franchi, illustrazioni di Massimiliano Lauro, Biancoenero edizioni, 2018 – Età di lettura suggerita: dai 6 anni

Ago storia di un capitano

TRAMA: Questa è la storia di un bambino chiuso e di poche parole che amava il gioco del pallone e scendere in campo come centrocampista. Tutti volevano fare l’attaccante, ma lui no. Questa è la storia di un bambino di nome Agostino, Ago per gli amici, che grazie alla sua abilità calcistica venne notato da un cacciatore di talenti, arrivando a indossare la maglia della Roma e a diventarne il capitano.

Ago

L’autrice, Giulia Franchi, l’ha scritta ispirandosi ad Agostino Di Bartolomei, indimenticabile campione della Roma che vinse lo scudetto nel 1982/1983 e che tutti ricordano come modello di un calcio di altri tempi, fatto di generosità, grinta, umiltà.

Ago che corre

COMMENTO: Il testo snello e ridotto all’essenziale, in stampato minuscolo, rende la lettura agevole anche per i lettori più acerbi. Le illustrazioni hanno un ruolo predominante, dinamiche, colorate, emotivamente coinvolgenti, hanno il pregio di infondere di calore e grinta la narrazione.

Mio nonno gigante

testo di Davide Calì, illustrazioni di Bruno Zocca, Biancoenero Edizioni, 2018 – Età di lettura suggerita: dai 7 anni

Mio nonno gigante

TRAMA: Una mattina i membri della famiglia Brodino (papà, mamma, figlia maggiore e figlio minore, voce narrante) fanno una scoperta a dir poco eccezionale: trovano nonno-Brodino cresciuto a dismisura, di proporzioni gigantesche. Che tragedia! Che disastro! Ma come è potuto succedere?
Colpa di qualcosa che ha mangiato?

il nonno come un gigante

I Brodino non riescono a spiegarselo, e mentre si riuniscono per trovare una soluzione, il diretto interessato, mezzo sordo e inconsapevole di essere diventato alto 6 metri, si allontana da casa e, un passone alla volta, si arrampica fino alla cima del palazzo delle Compagnia dei Telefoni. Questa è una vera emergenza! Bisogna chiamare la polizia, i carri armati, l’esercito! Ma il nonno rimane appeso lassù e sembra che niente possa fargli cambiare idea…

il nonno sul palazzo

COMMENTO: Un racconto surreale e divertentissimo, giocato sul nonsense e sull’assurdo, con personaggi fuori dagli schemi e un crescendo di accadimenti sempre più improbabili. Una lettura leggera, un pizzico folle, con un adorabile nonno naif.

Rana e rospo sempre insieme

testo e illustrazioni di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri (Collana Superbaba), 2018 – Età di lettura suggerita: dai 7 anni

Rana e rospo cover

TRAMA: Rospo è quello impulsivo, apprensivo, un po’ agitato, timoroso più del dovuto, impaziente, irascibile. Rana è quello equilibrato, giudizioso, riflessivo, dai modi pacati, ottimista. Insieme, come accade nelle amicizie più rodate, si compensano e bilanciano.

Rana e rospo

Il libro racconta cinque episodi di vita quotidiana che li vedono interagire, aiutarsi reciprocamente, spalleggiarsi. Sono una rana e un rospo loquaci, che vivono immersi nella natura, si confrontano, meditano, sognano e riflettono genuinamente vizi e virtù umane.

Rana e rospo

COMMENTO: Un libriccino in stampato maiuscolo che contiene cinque racconti indipendenti incentrati sull’amicizia tra Rana e Rospo, animali antropomorfi nati dalla fantasia dell’americano Arnold Lobel nei primi anni ’70 del secolo scorso e divenuti titoli di successo in patria. Le loro vicissitudini, realistiche e ironiche, strappano sorrisi e spunti di riflessione. Il testo è scorrevole, mai banale e punteggiato da molti dialoghi: altro punto a favore dei giovanissimi lettori.

libri per bambini di 6-7 anni

Se vi piacciono questi assaggini di libri, potete richiederli alla vostra libreria di fiducia o, se preferite acquistarli on line, seguite i link:

Solo una storia e poi a letto!
  • Editore: Sinnos
  • Autore: Marion Gandon , Laurent Simon , Federico Appel
  • Collana: Leggimi prima
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019
RISPARMI 0,45 €
Susi in piscina
  • Editore: Sinnos
  • Autore: Jaap Robben , Benjamin Leroy , Laura Pignatti
  • Collana: Leggimi prima
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2019
RISPARMI 0,45 €
Ago storia di un capitano. Ediz. ad alta leggibilità
  • Editore: Biancoenero
  • Autore: Giulia Franchi , Massimiliano Di Lauro
  • Collana: Minizoom
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2018
RISPARMI 0,40 €
Mio nonno gigante. Ediz. ad alta leggibilità
  • Editore: Biancoenero
  • Autore: Davide Calì , Bruno Zocca
  • Collana: Minizoom
  • Formato: Libro in brossura
  • Anno: 2018
RISPARMI 0,48 €
RANA E ROSPO SEMPRE INSIEME
  • Lobel, Arnold (Autore)
Altri articoli che potrebbero interessarti​